Centro storico di Marina - Marina di Camerota

Il centro storico

A differenza di altre rinomate località costiere, tutte "moderne" e un po' simili fra loro, Marina di Camerota ha mantenuto intatto l'antico borgo marinaro, che la rende caratteristica e unica nel suo genere, con i suoi vicoli che passano sotto suggestive volte ed arcate e le stradine che proseguono con ponti e scalinate. 

Proprio nei vicoli pulsava la vita e l'economia del paese, basata su attività in parte mantenute vive. Nei vicoli si raccoglievano le ragazze per cucire, rammendare e ricamare. Ricordiamo la battitura del libano, una corda vegetale ottenuta intrecciando un'erba resistente, ma molto tagliente; la lavorazione dei tipici canestri; la conservazione del tonno, delle alici e delle melanzane sott'olio.

Il centro storico, vero cuore della cittadina, è costituito dal fitto susseguirsi di queste stradine, che si incrociano in piazza San Domenico e proseguono fino al lungomare.

La piazza è stata recentemente restaurata utilizzando le pietre originarie, che sono tuttora ben visibili nell'attuale lastricato. 

Molte abitazioni hanno conservato l'architettura tradizionale. Al pianterreno vi era un ambiente unico, dove la famiglia si raccoglieva sia per il desinare, sia per le principali attività quotidiane. Ad ognuno dei piani superiori corrispondeva una grande camera da letto. Nelle grandi case l'acqua piovana veniva raccolta nelle capienti cisterne; il sottoscala era sfruttato come cantina; non mancava la soffitta (che veniva detta "pennata"). 

Sui balconi e sul terrazzo venivano coltivate le piante officinali.

Torna su Versione standard