09/02/2021 - Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il migliore d’Italia (classifica di Travelers’ Choice).
L'ASSOCIAZIONE PEDIATRI ITALIANI il 05/06/2024 assegna, per il sedicesimo anno consecutivo, la BANDIERA VERDE a MARINA DI CAMEROTA per le sue spiagge "a misura di bambino".
CASE VACANZA SOLAR
Via Luigi Mazzeo, 10
84059 Marina di Camerota
SIAMO SU FACEBOOK.
Cercateci su Marina Di Camerota Casavacanze
LUGLIO 2014 - Baia Infreschi la spiaggia più bella d'Italia, ha vinto il concorso La più bella sei tu di Legambiente.
Prezzi convenienti per vacanze più lunghe. Offerte last-minute
Tel: 3200421962 - 0974/932795
info@camerotamarina.it
Camerota è un borgo medievale che sorge su uno sperone roccioso che domina il paesaggio sottostante.
Secondo una teoria accreditata, le frazioni del borgo sono nate successivamente all'immigrazione degli italo-greci. I monaci basiliani provenienti da Sicilia e Calabria arrivarono nel Cilento per sfuggire alle guerre balcaniche. La presenza dei monaci basiliani nel territorio dei monaci è testimoniata dai resti del Cenobio di San Cono e del Cenobio di San Pietro a Licusati.
Nei secoli successivi, Camerota è stata territorio di conquista dei Longobardi (VI-XI sec. d.C.), dei Normanni (XI-XIII), degli Svevi (XIII), degli Angioini (XIII-XV), degli Aragonesi (XV-XVIII ), degli Asburgo (XVIII) e infine dei Borbone (XVIII-XIX).
Il centro storico di Camerota è un borgo medievale che presenta molte attrattive e alcune costruzioni di rilievo, tra cui il Museo della Civiltà Contadina e dell’Artigianato, la Cappella di Piedigrotta e l‘anfiteatro Kamaraton. Da vedere assolutamente è il castello Marchesale. Palazzo Santa Maria è un'antica dimora storica del XVII sec., che ospita il Museo della Terracotta e della Riggiola Antica Campana (M.U.T.R.I.A.C.)
In piazza Vittorio Emanuele III a Camerota si può ammirare il Castello medievale con la Torre normanna, alta circa 16 metri.
Il Castello è una fortificazione situata in cima alla collina rocciosa dove è situato il centro abitato.
Il Castello Medievale di Camerota è stato edificato tra l’XI e il XII secolo e risale al periodo normanno. È dominato dalla Torre Normanna.
Inizialmente baronale, è diventato marchesale nel XVI secolo.
Attualmente sono visibili le mura di cinta esterne con il fossato.
Nel borgo di Camerota sono collocate diverse chiese:
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, al cui interno si possono ammirare affreschi rappresentanti la vita di Gesù;
Chiesa quattrocentesca di San Nicola di Bari, che espone un presepe del napoletano ‘700;
Chiesa italo-greca di San Daniele profeta, che possiede un antichissimo organo;
Cappella di San Gennaro, con preziosi stucchi barocchi;
Cappella rupestre di San Biagio.
I vicoli del centro, che collegato fra loro vie e viuzze di Camerota, sono una caratteristica costante dell'intero comune, che abbiamo riscontrato già nella frazione Marina.